L’ispirazione è stata la Via Francigena, il progetto nato sulla spinta di una visione creativa dell'assessore alla cultura, turismo e comunicazione di Vetralla, Daniela Venanzi, la quale sul territorio ha pensato ai pellegrini di passaggio nella città e al legame con una eccellenza dell’imprenditoria locale, famosa in tutta Italia e all’estero, l’ortopedia Giuliani. Da qui la sua idea della “Scarpa del Pellegrino”.
Il sindaco Sandrino Aquilani, da sempre sostenitore della Via Francigena, di quella proposta ne ha compreso immediatamente la bellezza e la potenzialità e così si è dato incarico al Dott. Leonardo Giuliani della LGD di Vetralla ed Ortopedia Giuliani, di realizzare una calzatura speciale e unica.
Da questo connubio, fatto di ispirazioni e di volontà, sono nate così due scarpe con caratteristiche particolari ed esclusive alle quali il Dott. Leonardo Giuliani ha applicato l’esperienza e la competenza pluridecennale, brevettando la formula e dedicando la linea al Comune di Vetralla:
La prima, dai contorni vintage trekking e dalla costruzione anatomica, in grado di accompagnare la camminata e sostenere il peso con il giusto equilibrio, su tutti
i tipi di terreno.
La seconda completamente ecologica che adopera invece una particolare tecnica costruttiva utilizzando le mascherine ffp2 come tomaia esterna, mentre
internamente quelle chirurgiche.
Questa speciale tomaia poggia su fondo prevalentemente naturale in Gomma Para ed è eccezionalmente propulsiva all’esecuzione del passo, studiato proprio per poter camminare con leggerezza, dinamicità, sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. La scarpa ha inoltre una completa impermeabilità all’acqua ed è realizzata con qualità superiore.
Il logo del Comune di Vetralla e quello del pellegrino sulla Via Francigena, sono presenti in entrambe le calzature per ricordare che i sogni li realizzano le persone, la loro serietà e il loro ingegno.